La riparazione dei nastri dell’otturatore delle Kiev II (e quindi anche delle Zeiss Contax II) viene ovunque descritto come particolarmente problematico. In effetti sembra complesso, ma partendo dal principio che è stata progettata e costruita a ‘mano’, cercare di pensare a come il progettista ha ideato i meccanismi e come sono stati fisicamente montati dagli operai di allora, mi ha messo nelle condizioni di rifare le operazioni necessarie senza particolari problemi tecnici.
Ho studiato a fondo molte fonti, e come al solito, alla fine, mi sono dovuto mettere a fare le cose da solo, riassumendole ed integradole.
Ecco le fonti:
- www3.telus.net/public/rpnchbck/replace%20shutter%20ribbons.html
- rick_oleson.tripod.com/index-29.html
- Zeiss Contax Repair Manual – Peter Tooke
- All You Need to Know About Design and Repair of Russian Cameras – Isaak Maizenberg
Quest'ultimo è il più preciso ed affidabile, ed anche i disegni sono ottimi, inoltre, ed è la parte più interessante, spiega prima come e perchè è costruita la macchina; spiegando poi, ovviamente, le possibilità di guasto.
Ho quindi passato una settimana a tradurlo, sia pur molto male e lentamente, ma la necessità di comprendere ogni passaggio, mi ha messo in grado di fare tutto conoscendo quello che c'è dietro, cosa che gli altri autori non fanno.
Non sto quindi ad elencare i vari passaggi, rimandandovi al Maizenberg stesso, ma faccio alcune osservazioni generali.
- sapendo come è fatta la macchina, cambiare i nastri è un lavoro semplicissimo da 15 minuti (una volta smontata la macchina)
- se i materiali sono adatti, tutto funziona alla grande.
Sostituzione nastri
All'interno del rullo inferiore (che è diviso in tre parti - Fig.1 n.21) c'è una molla a spirale che è caricata preventivamente; la carica dell'otturatore tira verso l'alto le tendine e di conseguenza i nastri, svolgendoli dai due piccoli tamburi che costituiscono le parti sx e dx del rullo.
Fig.1 |
Al momento dello scatto le tendine vengono sganciate dal fermo superiore e le molle, riavvolgendosi nella posizione 'normale', avvolgono i nastri e quindi fanno scendere le tendine.
Messo a nudo l'otturatore, togliendo anche il castello superiore, con l'otturatore in posa 'B', si tolgono i vecchi nastri.
i vecchi nastri 'Arsenal' |
vecchio nastro, si vede la molla interna al rullo |
Senza i nastri le molle si scaricano naturalmente, ma è meglio liberarle del tutto, agendo sul fermo laterale che blocca/sblocca l'albero interno su cui sono fissate - Fig.2. (questo passaggio non viene citato da nessuno, anzi, il problema della tensione della molla è visto come un problema difficile da risolvere, viene detto da tre degli autori di stare molto attenti alla molla, che se non viene mantenuta tesa, si dovrà 'ricaricare' con complicazioni accessorie.); poiché la macchina è stata montata con le molle ovviamente scariche, non capisco perchè non si possa ripercorrere il processo produttivo; che infatti una volta eseguito appare come semplice e facile.
Fig.2 |
- Tolti i vecchi nastri, si preparano quelli nuovi (vedi oltre 'Materiali').
- Poi si cuciono entrambi i nastri sulla piattina ricavata nel corpo dei tamburi inferiori, si fanno passare nelle asole delle tendine inferiori ed alla fine si cuciono sulle tendine superiori.
- Poi si carica la molla nel rullo inferiore, ruotando 10 volte in senso antiorario il perno apposito; infine si blocca il perno con l'apposita coppiglia (Fig.2). (questo è l'unico momento di attenzione, soprattutto perchè albero e coppiglia sono molto piccoli, e la forza della molla notevole; ma con calma e pazienza si riesce perfettamente a gestire il tutto).
- Caricato l'otturatore, si prova a far scorrere il tutto. Prima parte la tendina inferiore (vedrete che i nastri si avvolgono sui rulli e poi tirano la tendina), poi i nastri tirano giù anche la tendina superiore, che si aggancia a quella inferiore.
- Rimontato il tutto (è necessario rimettere il castello per vedere i tempi di scatto, ed il guscio di copertura dell'otturatore perchè fa da guida alle tendine), si fa 'ginnastica'; una scatto su B, uno su 1/1250, uno su B, uno su 1/1250; all'inizio ogni tanto l'otturatore si incastra e le tendine sono flosce, ma man mano che la ginnastica prosegue, le tensioni si sistemano, e tutto va a posto.
cucitura tendina superiore |
cucitura tendina superiore |
i nastri nuovi cuciti sulla tendina superiore |
cucitura inferiore, sul rullo, lato interno |
tendina inferiore avvolta, superiore pronta |
otturatore completo e pronto, in posizione di scatto |
Materiali
Diverso è il discorso dei materiali.
Ho rifatto due volte il nastro sx e tre quello dx.a) la prima volta avevo seguito le misure precise date dai vari autori (12cm totali, e pieghe a 10,8 cm); il problema è che una volta infilate e piegate, le cuciture, che sono vicinissime alla fine del nastro, ne hanno in pratica aperto la trama.
Quindi ho fatto i nastri molto più abbondanti, ho segnato il punto di piega, e soprattutto ho preparato le estremità con colla cianoacrilica, poi le ho rastremate ed assottigliate (più lunga quella per il tamburo inferiore, circa 1 cm e molto più breve l'altra, circa 4 mm). Fig. 3 Fig. 4
Così è stato facilissimo infilare una sottile lamina rigida nelle piccole fessure previste.Una volta cucito, ho tagliato via il surplus. Fig. 5
Mi raccomando, sotto NON incollate i lembi piegati; al massimo mettete una microgoccia (meno di una capocchia di spillo), fra i lembi ripiegati e 'premete' forte con una pinzetta, in modo da assottigliare il più possibile il punto di sovrapposizione.
Fig. 3 |
Fig. 4 |
Fig. 5 |
Il nastro di dx si bloccava a metà corsa nel punto dell'asola della tendina inferiore.
Dopo parecchio tempo, ho scoperto che i nastri hanno un diritto ed un rovescio, ovvero le 'C' laterali formate del disegno della trama, anche se in modo quasi invisibile, si piegano verso una faccia del nastro; così da avere in pratica un nastro ad 'U'.
i bordi della 'U' vanno all'esterno dell'asola; in pratica contro la tendina deve scorrere la schiena 'curva' della 'U'. fine della pratica.
0 commenti:
Posta un commento